Tramite un semplice test di pochi minuti, non invasivo e non doloroso, riusciamo a determinare, con un ottimo livello di precisione:
- Il metabolismo “basale” (consumo delle calorie a riposo)
- L’acqua corporea e come è distribuita (idratazione e ritenzione idrica)
- Il peso della massa muscolare e cellulare
- Il peso della massa grassa
- Lo stato di salute delle cellule
Il benessere e lo stato di forma di un individuo derivano principalmente dall’equilibrio idro-elettrico, ovvero dalla corretta idratazione associata a una buona massa muscolare e infine ad una “contenuta” quantità di massa grassa. Per il soggetto che ha necessità di dimagrire e seguire un programma dietetico personalizzato, il test BIA è importante per tenere sotto controllo la composizione corporea.
LO STRUMENTO
Lo strumento da me utilizzato è lo “human im touch” a 5 frequenze realizzato dalla DS MEDICA.
La misura viene effettuata posizionando una coppia di elettrodi sul dorso della mano ed un’altra coppia sul dorso del piede del soggetto (tecnica tetra-polare mano-piede); gli elettrodi sono collegati, grazie a dei morsetti, allo strumento di misurazione.
PARAMETRI ANALIZZATI:
- BMI: Indice di Massa Corporea
- WHR: Rischio di Malattia Cardiache
- TBW: Acqua Totale
- ICW: Acqua Intra Cellulare
- ECW: Acqua Extra Cellulare
- FAT: Massa Grassa
- FFM: Massa Magra
- BCM: Massa Metabolicamente attiva
- Ke: Potassio Scambiabile
- Nae: Sodio Scambiabile
- BMR: Metabolismo Basale
AREA DIAGNOSTICA
- Fisiologia (età evolutiva, adolescenti, adulti)
- Fisiologia speciale (gestante, nutrice, anziano)
- Fisiopatologia (normopeso, sovrappeso, obesità, sottopeso, magrezza patologica)
- Patologie croniche e acute
- Medicina Estetica e Correttiva
- Sport
RACCOMANDAZIONI
Durante la misurazione il paziente può tenere scoperti solo mano e piede omolaterali, con gambe divaricate a 45° e arti superiori addotti al tronco con un angolo di 30° per evitare i contatti cutanei tra loro. Si raccomanda per la corretta standardizzazione della misura che:
Il paziente:
- Non deve aver mangiato cibi o liquidi salati, o particolarmente zuccherini, da almeno 4 ore. Si consiglia di presentarsi digiuni da almeno 3 ore;
- deve essere in stato di riposo e non deve aver fatto fatto esercizi fisici prima della rilevazione;
- Non abbia ingerito bevande alcoliche, zuccherine o salate prima della rilevazione.