IL BIOLOGO E LA NUTRIZIONE

biologo nutrizionista chi e-e97d4ab8da

IL BIOLOGO NUTRIZIONISTA

Dal sito dell’Ordine Nazionale dei Biologi una serie di chiarimenti e riferimenti legislativi in merito alle competenze e l’attività professionale del Biologo Nutrizionista
Il biologo nutrizionista è un professionista laureato (5 anni) che possiede l’abilitazione alla professione di biologo ed è iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi.
La sua professione è regolamentata dalle seguenti norme:
– Legge 396/1967
– DPR 328/2001
– DM n.362/1993
– Pareri del Consiglio Superiore di Sanità del 2009 e del 2011

 Spetta al Biologo:

  • la valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici dell’individuo e della popolazione nelle varie fasce d’età.​
  • la composizione e proprietà strutturali e “funzionali” degli alimenti.
  • la determinazione e quindi l’elaborazione di  una dieta ottimale individuale in relazione ad accertate condizioni fisiopatologiche
  • l’elaborazione di diete ottimali per mense aziendali, collettività, gruppi sportivi, in relazione alla loro Composizione ed alle caratteristiche dei soggetti (età-sesso-tipo di attività ecc…)
  • l’elaborazione di diete speciali per particolari accertate condizioni patologiche in ospedali, nosocomi ecc.
  • l’educazione alimentare al fine di prevenire l’insorgenza di malattie causate da nutrizione non adeguata.

L’iscrizione all’Ordine dei Biologi conferisce titolo giuridico a svolgere la professione di biologo (di cui all’Art. 3 della Legge 396/67) abilitando anche alla valutazione dello stato di nutrizione e dei bisogni nutritivi dell’uomo, e all’elaborazione e determinazione di diete ottimali (Decreto 1/8/2005 del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Scientifica). Tali indicazioni sono state già precisate nei recenti pareri espressi dal Consiglio Superiore della Sanità.

Secondo il Parere del Consiglio Superiore della Sanità (CSS) del 12 aprile 2011:
Il biologo può autonomamente elaborare profili nutrizionali al fine di proporre alla persona che ne fa richiesta un miglioramento del proprio “benessere”, quale orientamento nutrizionale finalizzato al miglioramento dello stato di salute. In tale ambito può prescrivere o consigliare  integratori alimentari, stabilendone o indicandone anche la modalità di assunzione.
Pubblicità